L’espressione “Bisogni Educativi Speciali” (BES) è entrata nel lessico scolastico e non solo, a seguito dell’emanazione della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”.
La Direttiva estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento, richiamandosi espressamente ai principi enunciati dalla legge 53/2003.
La Direttiva chiarisce chi sono i BES:
«… ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta».
Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta pertanto qualsiasi difficoltà evolutiva di funzionamento in ambito educativo e/o di apprendimento che necessita di educazione finalizzata all’inclusione.
Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali comprendono:
– Studenti con disabilità previsti dalla legge 104/1992, ovvero alunni con certificazione clinica di disabilità sensoriale, motoria, intellettiva;
– Studenti con disturbi evolutivi specifici previsti dalla legge 170/2010, ovvero alunni con certificazione clinica di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), come dislessia, discalculia, disgrafia, disortografia;
– Studenti per i quali la scuola ritiene opportuno formalizzare un percorso di apprendimento personalizzato o individualizzato sulla base di considerazioni psicopedagogiche e didattiche (D.M. 27 dicembre 2012 e dalla C.M. n. 8 del 6 marzo 2013). Per approfondire l’argomento: L’autonomia scolastica quale fondamento per il successo formativo di ognuno – Dossier – L’autonomia scolastica per il successo formativo
L’Istituto Scolastico LOUIS PASTEUR ha partecipato nell’anno scolastico 2016-2017 al corso di Formazione “Dislessia Amica” organizzato dall’Associazione Italiana Dislessia, ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016 , conseguendo il titolo di “Scuola Dislessia Amica”. L’Istituto ha aderito al corso di formazione anche negli anni scolastici successivi.
REFERENTI 2020/2021
- prof.ssa Bianca Troisi – Referente inclusione per le studentesse e gli studenti con disabilita’
- ___________________ – Referente inclusione per per le studentesse e gli studenti con DSA/BES
- ___________________ – Referente per il contrasto al bullismo e cyberbullismo (materiale)
- prof.ssa Silvia Bucciarelli – Referente L2 (Studenti neoarrivati in Italia – NAI)
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2021/2022
- Alunni/studenti con disabilità
Le iscrizioni di alunni con disabilità effettuate nella modalità on line devono essere perfezionate con la presentazione alla scuola prescelta, da parte dei genitori, della documentazione prevista dalla Nota dell’USR per il Lazio Prot. n. 13348 del 20.05.2014.
Pertanto la suddetta domanda dovrà essere accompagnata da:
– CIS, Certificazione per l’integrazione scolastica, rilasciata, per i minori di anni 18, esclusivamente dal Servizio TSMREE della ASL di residenza dell’alunno, su richiesta della famiglia.
– Diagnosi Funzionale redatta dall’équipe multidisciplinare del Servizio TSMREE della ASL di residenza
– Verbale di accertamento rilasciato dall’apposita Commissione medico – legale della ASL, integrata dall’INPS, con il riconoscimento dell’art. 3 (c. 1 o c. 3) della L. 104/92. - Alunni/studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA)
Le iscrizioni di alunni con diagnosi di disturbo specifico di apprendimento (DSA), effettuate nella modalità on line, devono essere perfezionate con la presentazione alla scuola prescelta, da parte dei genitori, della relativa diagnosi, rilasciata ai sensi della legge n. 170/2010, secondo quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 24 luglio 2012, sul rilascio delle certificazioni e dalla Nota dell’USR per il Lazio Prot. n. 13348 del 20.05.2014.
Pertanto la suddetta domanda dovrà essere accompagnata dalla:
– Certificazione di DSA rilasciata dal Servizio TSRMEE della ASL di residenza dell’alunno, dai Servizi di Neuropsichiatria infantile delle Aziende Sanitarie Ospedaliere e Universitarie e degli IRCCS. - NOTA. Il Modello di certificazione diagnostica per disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) ai fini dell’applicazione delle misure previste dalla L. 8 ottobre 2010 n.170 DEVE essere conforme al modello allegato all’Accordo tra Governo Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano e MIUR del 25 luglio 2012 o alle Linee guida per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) della Regione Lazio.
- Alunni/studenti con altri BES
Gli studenti con Bisogni Educativi Speciali, che non rientrano nei quadri certificabili ai sensi della L.104/1992 e della L. 170/2010, non necessitano di alcuna certificazione.
Il Consiglio di classe, nell’assumere la responsabilità della personalizzazione del loro percorso formativo, garantisce il diritto allo studio e promuove il successo formativo, avendo anche riguardo a quegli elementi utili di valutazione, messi a disposizione della famiglia da specialisti pubblici e privati.
EVENTI, FORMAZIONE QUALIFICATA E CERTIFICATA 2020-2021
- E’ attivo il canale Telegram a cura del prof. Iacopo Balocco per ricevere sul proprio smartphone la Rassegna stampa su Nuove tecnologie, Didattica e Bisogni educativi speciali. Per attivare il nuovo canale basta scaricare l’App Telegram https://telegram.org/apps sul proprio smartphone, collegarsi all’indirizzo https://t.me/iproftouch e cliccare su “Unisciti”
- On Line. Essediquadro Formazione. Spazio per la formazione on line qualificata, certificata e gratuita sui temi dell’ inclusione, realizzata dall’Istituto Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche nell’ambito di progetti approvati dal MIUR o dall’USR Liguria. I corsi sono presenti nel catalogo S.O.F.I.A. (nel titolo compare ITD-CNR)
- Percorso base di Tiflodidattica II Edizione
- Dislessia Amica Livello Avanzato: iscrizioni aperte al quarto turno
- Convegno DISPEL. DSA e insegnamento linguistico: per una didattica inclusiva dell’italiano, del latino e del greco nella scuola secondaria di secondo grado
- Corsi di perfezionamento in didattica dell’italiano L2
01/02/2021 Webinar “Nuovo PEI: che cosa cambia per la scuola secondaria di secondo grado?
- Se vuoi rivedere la registrazione clicca su questo link https://youtu.be/HU5DCQtflhE
- Se vuoi scaricare le slide mostrate da Flavio Fogarolo, clicca su questo link https://issuu.com/edizionierickson/docs/erickson_pei_secondaria_secondo_grado
- Se vuoi scaricare l’analisi su alcuni punti di forza e criticità del nuovo PEI a cura di Ianes, Fogarolo, Onger e Cramerotti tratta dal volume “Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica, clicca su questo link https://issuu.com/edizionierickson/docs/punti_di_forza_e_criticit__nuovo_pei
- Per la documentazione completa si veda https://www.istruzione.it/inclusione-e-nuovo-pei/
CIRCOLARI 2020/2021
- Circ.206_Recupero Carenze
- Circ.174_Attivazione sportelli di recupero dalle classi prime alle quarte
- Circ.165_Studenti fragili: precisazione
- Circ.164_Supporto Apparecchi e Connettività
- Circ.163_Didattica studenti fragili
- Circ.130_Connettività
- Circ.78_Consegna PC
- Circ.43_Attivazione dei corsi di recupero PU.E.R.O.S.
- Circ.38_Lezioni Italiano L2
- Circ.23_Richiesta sussidi didattici
- Circ.6_Sussidi alle famiglie
- Circ.2_Attività di recupero
PROTOCOLLI
- Protocollo accoglienza BES
- Protocollo accoglienza alunni adottati
- Protocollo accoglienza alunni fuori della famiglia di origine
Nota: con la pubblicazione nel 2017 dei Decreti legislativi attuativi della legge 13 luglio 2015 n. 107 e recentemente del Decreto legislativo 7 agosto 2019 n. 96, che modifica uno dei decreti del 2017, sono stati introdotti profondi cambiamenti normativi nell’architettura dell’inclusione scolastica, pertanto si avvisa che i Protocolli saranno oggetto di revisione alla luce dei nuovi Regolamenti attuativi dei decreti dei quali siamo in attesa di pubblicazione.
ACCORDI DI RETE